Ieri sera il Centro Fiorito di Borgo Roma si è animato della presenza vivace ed entusiasta di tanti studenti dell'Università di Verona, venuti a conoscere questo nuovo spazio dedicato al mondo Cus e dello sport. La serata ha sancito un sodalizio già cominciato la scorsa estate, fra l'Università e il Comando delle Forze Armate Terrestri, e permette a tutti i tesserati Cus e UniVr di vivere uno splendido spazio verde a Borgo Roma, a due passi dai poli universitari, che offre un ricco mosaico di attività, sia sportive che di intrattenimento.
Doriana Rudi, responsabile gestionale di Scienze Motorie, ha spiegato com'è nata la collaborazione: "La convenzione è stata firmata ad aprile 2016, e ha visto come firmatari l'Università di Verona e il COMFOTER. Permetterà di intraprendere varie attività, grazie al coinvolgimento del CUS".
In che modo il Centro Fiorito è un luogo di incontro e partecipazione alla vita sportiva universitaria? E a chi si rivolge? "Certamente è una zona strategica, che fa riferimento a tutti i poli universitari di Borgo Roma. Dalla scorsa estate c'è la possibilità di usufruire del parco, con due piscine esterne. Sono stati attivati alcuni corsi, e a inizio gennaio aprirà anche la palestra, con la programmazione delle attività invernali e una serie di iniziative di promozione culturale e di sensibilizzazione. Possono accedere diverse categorie di persone: i tesserati CUS, gli studenti UNIVR, i dipendenti COMFOTER e quelli dell'Azienda Ospedaliera Integrata, e i loro familiari".
Le attività sportive si articoleranno in tanti modi, con collaborazioni importanti che vedranno coinvolte anche le strutture dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata. "Ad esempio, attività specifiche per la sindrome di Alzheimer".
Il Centro Fiorito è dedicato al Capitano Manuel Fiorito, in servizio al 2° Reggimento Alpini di Cuneo, che cadde vittima di un attentato in Afghanistan il 5 maggio 2006, e fu insignito della medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria.